Focus Economia
21.08.2025 - 12:48
Su youFin, per esempio, ci sono diverse tipologie di finanziamento, che si adattano ad ogni necessità e ogni esigenza. Il sito propone anche una consulenza specializzata di professionisti, che aiutano il cliente a individuare il prestito più idoneo e conveniente per le sue tasche.
La cessione del quinto è una delle opzioni disponibili per ripagare un prestito ed è un finanziamento destinato ai dipendenti pubblici e privati e ai pensionati. La sua durata massima è di 10 anni e, per legge, è accompagnata da un'assicurazione che copre il rischio di morte e di perdita di lavoro del cliente. Con questa metodologia di pagamento il cliente versa una parte del suo stipendio o della sua pensione, per l'appunto un quinto, per pagare la rata e i relativi interessi. Il pagamento della rata viene effettuato direttamente dal datore di lavoro, oppure dall'ente previdenziale per i pensionati, con una trattenuta mensile dallo stipendio o dalla pensione del cliente. Con il termine quinto si fa riferimento al limite massimo del reddito mensile che può essere ceduto, infatti la rata non può superare il 20% dello stipendio o della pensione.
La cessione del quinto, come spiegano gli esperti del settore, è un'opzione da valutare attentamente, come del resto qualsiasi altro finanziamento. Bisogna chiedersi se è un finanziamento realmente necessario e se si è in grado di sostenerlo. Con la cessione del quinto lo stipendio, così come la pensione, è più basso e quindi ci sono meno risorse economiche per affrontare le spese fisse o variabili.
Le banche, o altri intermediari, generalmente preferiscono questa tipologia di finanziamento poiché per loro è meno rischioso rispetto ad altri prestiti. La rata viene infatti trattenuta direttamente dallo stipendio o dalla pensione del cliente, inoltre ci sono molte garanzie che tutelano le banche stesse.
Prima di sottoscrivere un prestito che prevede il rimborso tramite la cessione del quinto, è sicuramente consigliabile confrontare altre tipologie di finanziamento. Su youFin, per esempio, ci sono diverse tipologie di finanziamento, che si adattano ad ogni necessità e ogni esigenza. Il sito propone anche una consulenza specializzata di professionisti, che aiutano il cliente a individuare il prestito più idoneo e conveniente per le sue tasche.
In ogni caso, prima di scegliere la tipologia di finanziamento, è consigliabile fare dei confronti utilizzando il TAEG, cioè il costo complessivo annuale del prestito in percentuale. Per avere un'idea, basti pensare che qualsiasi prestito offerto con un TAEG del 10% è più economico di uno con un TAEG del 12%. Il TAEG è reperibile nel documento chiamato Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC), che gli intermediari devono sempre consegnare.
Chi richiede un finanziamento ha diritto a ricevere l'intera documentazione sull'andamento del rapporto, anche se si è rivolto ad agenti o mediatori. Oltre all'IEBCC, i contraenti hanno diritto a ricevere il contratto, le comunicazioni periodiche e il conteggio estintivo, qualora si voglia chiudere il contratto in anticipo o rinnovare il prestito.
Se questa documentazione non viene inviata, la si può sempre chiedere direttamente al finanziatore. Il rinnovo può essere effettuato solo dopo aver pagato il 40% delle rate. In tal caso il contraente ha a disposizione nuove somme di denaro, ma resta indebitato più a lungo e riceve uno stipendio decurtato per un periodo maggiore. Per questo motivo è consigliabile confrontare le varie tipologie di prestito e scegliere con calma quello più indicato.
edizione digitale
I più letti
Autorizzazione Tribunale di Campobasso n. 18/10 del 25/08/2010. Direttore responsabile: Antonio Blasotta. Luogo di pubblicazione: Campobasso. Mail: redazione@ilnuovomolise.it Tel. 392.9700990